Ristrutturazione bagno
In base ad un recente studio l’ambiente che viene modificato per primo in un’abitazione è il bagno: il 28% degli italiani decide di investire nella ristrutturazione del bagno, poiché viene considerata come un luogo di benessere personale, che spesso cerca di imitare il clima delle spa, dove poter riconciliare i sensi e riprendersi da una giornata faticosa. Inoltre si qualifica anche come lo spazio dove curare la propria igiene personale. La funzione di questa stanza nel tempo è cambiata notevolmente, passando da un luogo prettamente funzionale ad essere l’elemento chiave di una casa.
Perché ristrutturare il bagno?
- per ridonare splendore alla stanza, che è quella più vissuta di tutta la casa a pari merito con la cucina, in modo tale da personalizzarla e dotarla dei più funzionali e tecnologici sanitari
- per risparmiare qualcosa in termini di consumo elettrico ed idrico, riscontrabile direttamente in bolletta, e rispettare l’ambiente circostante
- nell’acquisto di una casa di vecchia costruzione per essere sicuri di essere i primi usufruitori di questo ambiente, con la garanzia di andare ad utilizzare un ambiente sterile
A chi affidarsi per la ristrutturazione del tuo bagno?
Quando si deve ristrutturare un bagno le figure coinvolte sono essenzialmente tre: il muratore, che si occupa del rivestimento bagno, l’idraulico, che può installare nuovi sanitari o riparali, e l’elettricista, che sistema l’impianto elettrico.
La difficoltà nel coordinare in autonomia questi tre soggetti spesso fa sì che tu debba scegliere un’impresa che possa effettuare il lavoro per suo conto. Spesso però un’impresa edile ha un costo piuttosto elevato.
Scegli Bieffe, per poter avere il supporto di un unico artigiano che possa occuparsi della ristrutturazione attraverso un intervento chiavi in mano, con tempi certi di consegna, nei modi prestabiliti, e per avere un risultato già pronto per l’uso. Con l’ulteriore vantaggiodi rapportarsi con un solo soggetto, invece che tre.
Guarda le fasi della ristrutturazione di uno spazio doccia
Posa ed impermeabilizzazione della zona doccia, con materiale Kerdi 200, e scarico a filo pavimento.